1. Posso sistemare le foto sulla rilegatura delle pagine?
Come progettare?

Si sconsiglia di posizionare testi, foto o altri elementi importanti al centro del progetto. Le immagini e gli elementi posizionati sulla rilegatura potrebbero risultare distorti o potrebbero non essere del tutto visibili una volta stampati. Nell'editor la rilegatura è indicata dall'area ombreggiata presente al centro di una doppia pagina. L'unica eccezione è rappresentata dal fotoalbum Lusso, il quale ha un'apertura panoramica ultra piatta a 180°.

Printbox

Copia il link
2. Ho scelto di rimuovere il logo, ma sul prodotto è presente il codice a barre. Perché?
Come progettare?

L'opzione aggiuntiva "Rimuovi il logo" non elimina il codice a barre presente sotto il logo. I codici a barre sono strettamente legati al processo di produzione e all'identificazione degli articoli. I codici a barre che non possono essere rimossi sono posizionati come segue:
- fotolibri - il logo si trova in un punto poco visibile sull'ultima pagina del fotolibro e sul retro della copertina sotto il logo;
- fotocalendari - sulla prima e sull'ultima pagina del fotocalendario (nel caso del fotocalendario da tavolo solo sulla prima pagina);
- foto si tela - sulla cornice dietro la tela.

Copia il link
3. Ho caricato molte foto, l'editor si blocca
Come progettare?

Se hai caricato molte foto nell'editor, il programma può funzionare in modo lento o bloccarsi, soprattutto se le tue foto sono di una buona risoluzione. Per risolvere il problema, puoi rimuovere le foto che non ti servono. Attenzione - il funzionamento dell'editor dipende anche dal dispositivo da te utilizzato e dalla velocità della tua connessione internet.

Copia il link
4. Perché l'opzione "Autocomposizione" non funziona?
Come progettare?

L'opzione "Autocomposizione" non funziona se nel progetto non sono presenti i riquadri foto. Puoi riscontrare questo problema se il modello da te scelto è il "Modello in bianco". Puoi aggiungere dei riquadri foto cliccando sulla voce "Layout" oppure sull'icona "Foto".

Copia il link
5. Come modificare il nome del progetto nell'editor?
Come progettare?

Il nome del progetto si trova nella parte superiore dell'editor. Per modificarlo devi cliccare sull'icona della matita.

Copia il link
6. È possibile modificare il mese di partenza di un fotocalendario il cui progetto è stato già avviato?
Come progettare?

Sì. Nella parte destra dell'editor puoi scegliere la voce "Impostazioni" e modificare il mese di partenza del tuo calendario.

Copia il link
7. È possibile modificare lo sfondo?
Come progettare?

Sì. Puoi modificare lo sfondo, trascinando sulla pagina desiderata un motivo scelto dalla sezione "Sfondi" oppure cliccando due volte sullo sfondo impostato.

Copia il link
8. Come impostare una foto come sfondo?
Come progettare?

Per impostare una foto come sfondo, scegli la foto e trascinala sulla pagina del tuo progetto. Appariranno dei suggerimenti che ti indicheranno di rilasciare la foto in un determinato punto in base all'effetto che vuoi ottenere.

Copia il link
9. Quante pagine può avere il mio progetto?
Come progettare?

Fotolibri A3/A4: da 28 a 160 pagine

Fotolibri A5: da 32 a 100 pagine

Fotocalendari: 13 pagine

Fotoalbum: da 20 a 40 pagine

Sharebook: 50 pagine

Copia il link
10. Su che lato del progetto si trova il manico della tazza?
Come progettare?

Il manico della tazza si trova a destra del tuo progetto. Per motivi tecnici, il manico non è visibile nell'editor.

Copia il link
11. Posso numerare le pagine del mio progetto?
Come progettare?

Sfortunatamente no. La modalità di numerazione non è disponibile nel nostro editor. I numeri delle pagine sono visibili solo al momento della progettazione per facilitare la navigazione tra le pagine.

Copia il link
12. Quale sarà la prima pagina del mio progetto?
Come progettare?

Dopo aver scelto un determinato modello, accedendo all'editor, vedrai la copertina del tuo prodotto. La pagina a sinistra, su cui è presente il codice a barre, sarà l'ultima pagina stampata. La pagina a destra sarà, invece, il fronte della copertina. Cliccando su "Pagina successiva", troverai la prima pagina del tuo progetto.

Copia il link
13. Ho un codice per un prodotto con un determinato numero di pagine. Posso creare un progetto con un numero di pagine differente?
Come progettare?

Ovviamente! Per farlo, è necessario scegliere il prodotto con una quantità di pagine che rispetti le indicazioni del codice acquistato (oppure un numero simile) ed aggiungere le pagine aggiuntive direttamente nell'editor. L'editor consente di aggiungere le pagine o eliminarle! Se il tuo progetto, avrà più pagine di quelle previste dal codice promozionale, il prezzo per le pagine aggiuntive verrà calcolato secondo le nostre tariffe.

Copia il link
14. Annulla / Ripeti
Come progettare?

L'opzione "Annulla" - annulla l'ultima operazione effettuata. Puoi anche utilizzare la scorciatoia "Ctrl + Z".
L'opzione "Ripeti" - ripete l'ultima opzione effettuata. Puoi anche utilizzare la scorciatoia "Ctrl + Y".

Copia il link
15. Quali fonti posso utilizzare per caricare le mie foto?
Come progettare?

Il nostro editor consente di caricare le foto dalle seguenti fonti:
- il tuo dispositivo
- le tue foto (da un altro progetto presente sul tuo account)
- Facebook
- Instagram

Copia il link
16. Come capire se le foto sono state caricate?
Come progettare?

Le foto risultano caricate correttamente solo quando la barra nell'angolo in alto a destra è verde e mostra 100%. Solamente al termine del caricamento sarà possibile inserire le foto nel progetto.

Copia il link
17. Non posso iniziare il mio progetto. L'editor non si carica.
Come progettare?

Per poter utilizzare correttamente il nostro editor ti suggeriamo di utilizzare Google Chrome. Con questo motore di ricerca non dovresti riscontrare problemi. La progettazione, a volte, può risultare problematica anche a causa dell'antivirus. Alcuni antivirus possono bloccare il nostro editor. Ti suggeriamo, pertanto, di disattivare il tuo antivirus per il tempo della progettazione.

Copia il link
18. Come aggiungere un testo al mio progetto?
Come progettare?

Clicca sull'icona "Testo" e scegli "Aggiungi testo". Puoi usare la barra degli strumenti per modificare e rendere originale il tuo testo. Cliccando sul campo di testo, nella barra che appare, sono presenti diverse opzioni di modifica: posiziona su uno strato superiore/inferiore, elimina, testo sottolineato, allinea il testo a sinistra, a destra o al centro, scegli il carattere, modifica la dimensione del carattere, scegli il colore. Attenzione - sulla copertina dei fotolibri Premium e del fotolibro con copertina rigida A3 (a seconda del modello scelto) non è possibile aggiungere un testo.

Copia il link
19. Come aggiungere una clipart al progetto?
Come progettare?

A sinistra dell'editor sono disponibili diverse opzioni, tra cui l'opzione "Cliparts". Per aggiungere una clipart al progetto, trascinala sulla pagina desiderata. Puoi ridimensionare e posizionare a piacere la clipart aggiunta. Ricorda di controllare, in seguito, se le cliparts aggiunte non coprono nessuna delle tue foto.

Copia il link
20. Come aggiungere ulteriori pagine al progetto?
Come progettare?

Se desideri aggiungere ulteriori pagine al progetto, clicca sulla voce "Aggiungi delle pagine vuote" che si trova nella parte inferiore dell'editor nell'angolo destro.

Copia il link
21. Come eliminare le pagine dal progetto?
Come progettare?

Se desideri eliminare delle pagine dal tuo progetto, clicca sulla voce "Rimuovi" che si trova nella parte inferiore dell'editor nell'angolo destro.

Copia il link
22. Come caricare le foto nel progetto?
Come progettare?

Per caricare le foto nel progetto scegli prima la fonte da cui desideri aggiungerle. Puoi utilizzare anche l'opzione "trascina e rilascia" e trascinare le foto direttamente nel progetto. Successivamente, seleziona le foto che desideri caricare nel progetto e conferma la tua scelta. Se non disponi di abbastanza tempo per caricare le foto una per una, puoi caricare più foto insieme. Ti suggeriamo tuttavia di non caricarne più di 30-40 alla volta.

Copia il link
23. Qual è la distanza minima dal bordo da rispettare?
Come progettare?

Per evitare che durante la produzione vengano tagliati elementi importanti presenti sulle pagine del tuo progetto, imposta tutti gli elementi non oltrepassando la linea che delimita il campo sicuro di progettazione (il bordo che verrà tagliato misura circa 5 mm). Se, invece, vorresti che i tuoi elementi tocchino il bordo, è possibile fissarli oltrepassando il limite indicato, in questo modo una parte della foto/clipart verrà tagliata durante la produzione. Tuttavia, se imposti un elemento vicino al bordo, devi prendere in considerazione il rischio che una parte di quella foto o di quel testo può venire tagliata oppure che, tra il bordo e l'immagine, può essere visibile una striscia di sfondo.

Copia il link
24. Ho già provveduto a caricare alcune foto. Come posso caricarne altre?
Come progettare?

Clicca sulla voce "Aggiungi foto" per caricare tutte le foto che desideri.

Copia il link
25. Perché nell'editor alcune immagini risultano essere sfocate?
Come progettare?

Alcune foto possono risultare sfocate perché il nostro editor, per agevolare il processo, lavora sulle miniature. Nel processo di stampa verranno utilizzate le tue foto originali.

Copia il link
26. Il logo di Colorland verrà stampato sul prodotto? È possibile richiedere la rimozione del logo?
Come progettare?

Si. Il logo di Colorland solitamente è presente su tutti i nostri prodotti. Sul retro delle copertine dei nostri fotolibri e fotoalbum è visibile un rettangolo bianco con il nostro logo. Il logo viene stampato anche sulle copertine dei nostri fotocalendari. Se desideri rimuovere il nostro logo, puoi selezionare l'apposita opzione aggiuntiva nel carrello.

Copia il link
27. È possibile modificare il layout di un modello predefinito?
Come progettare?

Dopo aver scelto un determinato modello, accedendo all'editor, potrai cambiare il layout delle foto, in base alle tue preferenze. Per farlo, clicca sulla voce "Layout" presente al lato della pagina che desideri modificare. Puoi anche usare lo strumento "Layout" presente nella parte sinistra dell'editor. Attenzione - la modifica del layout comporta l'annullamento anche delle altre impostazioni presenti su una determinata pagina.

Copia il link
28. È possibile applicare dei filtri/effetti?
Come progettare?

Si, il nostro editor consente di scegliere tra diversi filtri ed effetti, tra cui bianco e nero, seppia e tanti altri.

Copia il link
29. Perché nell'editor la copertina del fotolibro Premium è bianca?
Come progettare?

Per motivi tecnici, la copertina del fotolibro Premium nell'editor è sempre bianca. È possibile però scegliere il materiale e il colore una volta completato e aggiunto il progetto al carrello.

Copia il link
30. Posso salvare il progetto sul mio computer?
Come progettare?

Purtroppo, non è possibile salvare il proprio progetto sul computer. Tutti i progetti vengono salvati su server dedicati e sono completamente protetti.

Copia il link
31. Per quanto tempo i progetti restano memorizzati sul server?
Come progettare?

I progetti assegnati a un cliente (creati o modificati dopo aver effettuato l'accesso al sito Web) che si trovano nella sezione "Carrello" oppure i progetti che sono stati ordinati ma non sono stati ancora pagati rimangono sul server per un periodo di 90 giorni. Ogni volta che modifichi e salvi un progetto, prolunghiamo la sua durata di altri 90 giorni. Dopo questo periodo i progetti vengono rimossi. Se un progetto è stato ordinato e pagato, il tempo di archiviazione dipende dalla tipologia del prodotto:

- 400 giorni - tutti i prodotti, ad eccezione delle stampe
- 60 giorni - nel caso delle stampe

Copia il link
32. Come caricare le foto al progetto in modo automatico?
Come progettare?

Usando l'opzione "Autocomposizione" puoi sistemare automaticamente le foto sulle pagine del tuo progetto. Attenzione - questa opzione non prevede che le foto vadano ad adattarsi in automatico ai riquadri foto, pertanto, le inquadrature devono essere impostate manualmente. Ti suggeriamo di controllare l'anteprima del progetto prima di ordinarlo.

Copia il link
33. Come posso modificare il modello del mio progetto?
Come progettare?

Se ti trovi già nell'editor, è possibile cambiare loyout cliccando su "Modelli" e scegliendo uno dei modelli proposti. Ricorda che cambiando il modello, le impostazioni delle pagine possono subire modifiche.

Copia il link
34. Posso impostare automaticamente lo stesso font/cornici su tutte le pagine del mio progetto?
Come progettare?

È possibile apportare tali modifiche  al termine della fase di progettazione. Nell'editor, è necessario cliccare sulla scheda "Progetto/Parametri", quindi selezionare lo stile del carattere, la cornice o lo sfondo desiderato per tutto il progetto e confermare le modifiche.

Copia il link
35. Come modificare l'ordine delle pagine nel progetto?
Come progettare?

Per modificare l'ordine delle pagine è necessario cliccare sulla doppia pagina che si desidera spostare e, tenendo premuto l'apposito tasto del mouse, trascinarla e rilasciarla in un punto del pannello posto nella parte inferiore dell'editor.

Copia il link
36. Come aggiungere le foto sulle pagine del mio progetto?
Come progettare?

Puoi creare il tuo progetto in completa autonomia, impostando le foto sulle pagine. Per farlo, trascina la foto dal campo sinistro dell'editor sulla pagina da te scelta e rilasciala nel punto in cui vuoi posizionarla.

Puoi aggiungere un nuovo riquadro foto cliccando sull'icona "Foto".

La foto verrà adattata al riquadro presente sulla pagina ma potrai modificare la sua inquadratura a tuo piacimento.

Copia il link

Servizio Clienti

Se non hai trovato risposta alla tua domanda lasciaci un messaggio oppure chiamaci. Saremo lieti di aiutarti a chiarire qualsiasi dubbio!

+39 0230 578276

Il costo della chiamata dipende dalla tariffa applicata dal proprio operatore

 

Dalle 9:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì

 

Contatto

Al massimo 6 file.
Limite 2 MB.
Tipi consentiti: gif jpg png svg.

 

Non verranno presi in considerazione reclami basati su:

  • gusto individuale del cliente
  • difformità di colori/luminosità di stampa rispetto ai colori/luminosità visualizzati sullo schermo del cliente
  • discrepanze per quanto riguarda le proporzioni delle foto rispetto al formato scelto oppure file danneggiati dall’utente in fase di elaborazione (ad esempio risoluzione troppo bassa o compressione troppo alta)

Preventivo d'ordine ingente

Min. 20, max. 40
Min. 28, max. 160
Min. 3